Informazioni personali

Dettagli di fatturazione

Per effettuare una donazione tramite bonifico bancario, è necessario seguire i seguenti passaggi:

  • Eseguire un bonifico bancario a favore di "Associazione Nessun luogo è lontano"
  • IBAN: IT65P0832703243000000003948
  • c/c in essere presso Banca di Credito Cooperativo di Roma - Ag. 121
  • Come causale, indicare "Donazione per "Banca di Credito Cooperativo di Roma - Ag. 121"
  • Inviare copia del bonifico effettuiato a: [email protected]

Vi informiamo che  da gennaio 2020 è cambiato il bonus fiscale in favore delle associazioni del terzo settore.

Per maggiori informazioni:

https://quifinanza.it/fisco-tasse/maxi-bonus-fiscale-cosa-prevede-riforma-terzo-settore/348450/ GRAZIE!

Totale della donazione: €100,00

Abitanti delle baracche chiedono abitazioni decenti

by Redazione

In mezzo al fasto di Roma, 5,000 persone, molte di loro italiani, sono costretti a vivere in baracche infestate dai topi, mentre lo stato gli nega l’accesso all’edilizia sociale. Rosie Scammel di “The Local- Italy’s news in English”, visita i campi Rom della capitale. E traccia questa servizio davvero pesante…

Roma, 22 luglio 2014 – Sotto il sole caldo estivo di Roma, due bambini giacciono ridacchiando in una carrozzina, mentre il loro fratello maggiore li intrattiene dall’alto. Ad un paio di metri di distanza un topo dal pelo scuro si allontana veloce al di sotto delle loro fatiscenti abitazioni. Questa non è la Roma che i turisti vengono a visitare. Né è la capitale che per secoli ha ispirato gli artisti, avvolti nella romantica luce che bagna la città eterna. Ma questa è la realtà in cui migliaia di persone nella capitale italiana sono nati, lasciati con poche opportunità di andare oltre i confini delle baraccopoli costruite per loro dal governo. I bambini che giocano in questo pomeriggio di sole cresceranno insieme ai roditori, solo in quanto etichettati come parte della comunità rom. “Non sono case, sono container”, dice un ventiquattrenne italiano di nome Elvis. “Sono estremamente freddi in inverno e molto caldi in estate. Stiamo attaccati l’uno accanto all’altro con tre o quattro metri in mezzo. Non c’è privacy “, dice il ragazzo a The Local, mentre siede accanto alla casa del suo vicino, con il suono dei bambini che giocano che riverbera attraverso la parete sottile. Elvis vive nel campo di Salone da quattro anni; è arrivato qui dopo la chiusura del campo di Roma Casilino, dove aveva vissuto per i primi 20 anni della sua vita.

Egli descrive la situazione come “difficile”, mentre un altro ratto ci passa davanti. Situato al di fuori del Raccordo Anulare di Roma, in una landa desolata senza altri edifici residenziali vicini, la fermata del bus più vicina a Salone è a tre chilometri di distanza. C’è una stazione vicina, dove un treno è destinato a fermarsi ogni ora, dal Lunedì al Venerdì, ma i residenti dicono che spesso non è così. Questo campo è la regola piuttosto che l’eccezione. Gli otto campi e i tre rifugi gestiti dal governo, che ospitano circa 5.000 persone, sono in media ubicati a due chilometri di distanza da ogni firma di trasporto pubblico. L’Associazione 21 luglio, un’organizzazione per i diritti dei Rom, ha visitato questi campi in tutta Italia e ha detto che nessuno soddisfa gli standard internazionali. I campi pubblicamente gestiti, tuttavia, soddisfano la definizione delle Nazioni Unite di “baracche familiari”, dice l’organizzazione. “Penso che le istituzioni stiano peggiorando la nostra situazione … Stanno buttando via i soldi per niente, facendo vivere le persone in questa maniera”, dice Elvis.

Secondo un rapporto pubblicato il mese scorso dall’Associazione 21 luglio, la politica dell’Amministrazione sui Rom è costata alla città € 24,1 milioni lo scorso anno. Il campo di Salone, che ospita 900 persone, ha costi di gestione pari a € 2.9 milioni di euro annui. L’amministrazione capitolina intende continuare a gestire i campi rom, con i piani in corso che intenderebbero riaprire un sito che era stato chiuso. L’assessore alle politiche sociali della capitale, Rita Cutini, ha declinato l’intervista, quando è stata contattata da The Local. Organizzazioni come l’Associazione 21 luglio e Amnesty International sostengono che la politica pubblica sui Rom si basa sull’obsoleto malinteso che le comunità Rom e Sinti siano nomadi. In realtà, queste comunità vogliono la fine della politica di segregazione e che agli abitanti dei campi sia dato accesso agli alloggi sociali: è questa la volontà dei residenti di Salone. Seduta su una sedia logora dopo aver servito il caffè, una donna dice a The Local “, la situazione sta peggiorando”. Lei dice che non può dormire, che è troppo vecchia per usare il trasporto pubblico per recuperare le sue medicine e teme per la propria salute. “Siamo uguali agli altri italiani: siamo esseri umani, non siamo animali, ma viviamo con gli animali,” dice, sembrando più anziana dei suoi 63 anni. Non vuole dare il suo nome, dice che si è trasferita in Italia da quella che era la Yugoslavia nel 1975. Ha lavorato in un mercato e si è trovata bene con la gente del posto, anche se più recentemente ricorda insulti come “sporco zingaro”. Il pregiudizio è una realtà quotidiana per la comunità rom. All’inizio di quest’anno un cartello “no zingari” è stato esposto nella vetrina di un panificio di Roma, mentre il “tutti i rom sono ladri” è un insulto spesso sentito nella capitale italiana. In risposta, Elvis dice che vorrebbe dire ai suoi concittadini: “. Tutti gli italiani fanno parte della mafia”. “E anche questo non è giusto. Perché una persona non può essere incolpata per qualcosa fatta da un altro… Non possiamo dare un giudizio comune su tutti in un certo modo, e senza che loro lo sappiano”, dice mentre la disperazione traspira dal suo viso.

Molte persone che vivono nei campi vogliono lavorare, dice, ma quando cercano lavoro si trovano di fronte a delle barriere. Nedzaz, 22 anni, è una di queste persone, che racconta a The Local di cercare online opportunità d’impiego. Aveva recentemente trovato lavoro in un call center, ma si è trovato in difficoltà quando ha scritto il proprio indirizzo sul contratto. “Hanno detto che dovevano rifare il contratto, ma non si sono fatti più rivedere”, commenta amaramente. Nedzad affronta l’ostacolo supplementare di essere nato in Italia, ma, al compimento dei 18 anni, gli è stata negata la cittadinanza italiana. “I miei genitori sono della Bosnia e ho il permesso di soggiorno ‘per motivi umanitari’, come un rifugiato politico. Questo mi fa ridere “, dice. Sia lui che Elvis hanno poca fiducia che la situazione possa cambiare. “Gli anni passano e tutto rimane uguale”, dice Elvis.
“Spero in futuro di avere l’opportunità di trovare lavoro e avere una casa, una vita normale come tutti gli altri”, dice. “Ci sono un sacco di persone che vogliono lavorare, che si vogliono integrare, ma lo Stato ci costringe a vivere in questo modo.”


Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Cerca

Archivi